I Colli Euganei rappresentano da sempre un’eccellenza in campo enogastronomico. Dalla coltivazione della vite e dell’olivo alla preparazione di prodotti unici che fanno parte di una tradizione con antiche radici.
Nella cucina locale si può riscontrare un forte legame con la cultura contadina, che ha sempre privilegiato i prodotti dell’orto e della vigna. Tra le “Delizie dei Colli Euganei” infatti troviamo: l’asparago di Conche, il radicchio, le castagne, i funghi e, al primo posto, le famose giuggiole. Questo frutto viene usato per diverse preparazioni ma soprattutto per un particolare liquore conosciuto come “brodo di giuggiole” (acquistabile presso l’azienda agricola “Scarpon”).
Tipiche “Delizie dei Colli Euganei” sono i vini, garantiti dal Consorzio Tutela dei Vini dei Colli Euganei. Tra essi il Serprino, il Colli Euganei Rosso, i bianchi a base di Moscato e il pregiato Fior d’Arancio DOCG. Quest’ultimo sarà disponibile in diverse cantine e lo potremmo assaggiare durante la degustazione “Wine in black: Degustazione alla cieca”organizzata dalla cantina “Ca’ Lustra”.
Rinomata come la produzione del vino è anche quella dell’olio extra vergine di oliva, di colore verde oro e delicato al palato, ottenuto con spremitura a freddo in frantoi storici come quello di Cornoleda.
Tra le “Delizie dei Colli Euganei” non possiamo dimenticare i piatti tipici come i risotti, preparati sempre in modi diversi: dal risotto con i fegatelli a quello alle rane, passando a quello con le erbette selvatiche di campo.
Altre specialità sono il bollito alla padovana, l’anatra ripiena, il papero alla frutta, gli spiedini di torresani (colombi di torre) e di faraona ed il pollo fritto.
Sono presenti inoltre presidi Slow Food come la gallina padovana e l’oca in onto.
Questi piatti spesso accompagnati dalla polenta, si possono gustare in varie trattorie, tra cui l’“Ostaria Nòva” nel comune di Este, un locale a conduzione familiare che propone sia un menù alla carta che un ricco buffet di prodotti a km zero dal quale attingere e comporre il proprio piatto unico.
In ultima analisi tra le “Delizie dei Colli Euganei” non possiamo dimenticare la vasta selezione di formaggi e salumi, come i prosciutti della città di Montagnana, dal sapore dolce e dall’intenso profumo a cui è stato riconosciuto il marchio DOP, garantito dal Consorzio del Prosciutto Veneto Berico Euganeo.
È possibile gustare tutte queste prelibatezze in sella alla propria bicicletta, partecipando ad un itinerario che unisce lo sport, il contatto con la natura e l’esperienza enogastronomica scegliendo il pacchetto “Bici, natura e delizie a km0” presente sul sito di Travelit.
Le delizie dei Colli Euganei
I Colli Euganei rappresentano da sempre un’eccellenza in campo enogastronomico. Dalla coltivazione della vite e dell’olivo alla preparazione di prodotti unici che fanno parte di una tradizione con antiche radici.
Nella cucina locale si può riscontrare un forte legame con la cultura contadina, che ha sempre privilegiato i prodotti dell’orto e della vigna. Tra le “Delizie dei Colli Euganei” infatti troviamo: l’asparago di Conche, il radicchio, le castagne, i funghi e, al primo posto, le famose giuggiole. Questo frutto viene usato per diverse preparazioni ma soprattutto per un particolare liquore conosciuto come “brodo di giuggiole” (acquistabile presso l’azienda agricola “Scarpon”).
Tipiche “Delizie dei Colli Euganei” sono i vini, garantiti dal Consorzio Tutela dei Vini dei Colli Euganei. Tra essi il Serprino, il Colli Euganei Rosso, i bianchi a base di Moscato e il pregiato Fior d’Arancio DOCG. Quest’ultimo sarà disponibile in diverse cantine e lo potremmo assaggiare durante la degustazione “Wine in black: Degustazione alla cieca” organizzata dalla cantina “Ca’ Lustra”.
Rinomata come la produzione del vino è anche quella dell’olio extra vergine di oliva, di colore verde oro e delicato al palato, ottenuto con spremitura a freddo in frantoi storici come quello di Cornoleda.
Tra le “Delizie dei Colli Euganei” non possiamo dimenticare i piatti tipici come i risotti, preparati sempre in modi diversi: dal risotto con i fegatelli a quello alle rane, passando a quello con le erbette selvatiche di campo.
Altre specialità sono il bollito alla padovana, l’anatra ripiena, il papero alla frutta, gli spiedini di torresani (colombi di torre) e di faraona ed il pollo fritto.
Sono presenti inoltre presidi Slow Food come la gallina padovana e l’oca in onto.
Questi piatti spesso accompagnati dalla polenta, si possono gustare in varie trattorie, tra cui l’“Ostaria Nòva” nel comune di Este, un locale a conduzione familiare che propone sia un menù alla carta che un ricco buffet di prodotti a km zero dal quale attingere e comporre il proprio piatto unico.
In ultima analisi tra le “Delizie dei Colli Euganei” non possiamo dimenticare la vasta selezione di formaggi e salumi, come i prosciutti della città di Montagnana, dal sapore dolce e dall’intenso profumo a cui è stato riconosciuto il marchio DOP, garantito dal Consorzio del Prosciutto Veneto Berico Euganeo.
È possibile gustare tutte queste prelibatezze in sella alla propria bicicletta, partecipando ad un itinerario che unisce lo sport, il contatto con la natura e l’esperienza enogastronomica scegliendo il pacchetto “Bici, natura e delizie a km0” presente sul sito di Travelit.
Personal Agent Giorgio Cometti
Link del viaggio: https://www.travelit.srl/tra/PARTENZE/PASPECIAL/PAGCEUGANE/bici-natura-e-delizie-a-km0.html?mvt=1